Presentazione del libro “Era la stessa luna” di Federico Aru

era la stessa luna

Il 15 marzo il Campus San Paolo a Torino ha ospitato lo scrittore cagliaritano Federico Aru che ha presentato il libro “Era la stessa Luna”. Durante la serata sono stati proposti tre vini provenienti dalle Langhe della Cantina Adriano Marco e Vittorio, le cui degustazioni sono state guidate dal sommelier Paolo Travaglio.   Federico Aru, […]

Giornata Internazionale della Donna

non solo mamme

Sabato 8 marzo, nella Giornata Internazionale della Donna, abbiamo voluto raccontare i molteplici significati storico-sociali di questa giornata importante.    Ospiti del bar Pietro-Piola Sardo Veneziana, abbiamo presentato il libro “NON SOLO MAMME, pratiche educative circolari oltre la vulnerabilità”, a cura di Giulia Pizzolato e Francesco Pongiluppi, Edizioni Abbà 2024. Nel libro, vengono analizzati i […]

Presentazione di “La Sardegna nell’anima” di Tore Quartu

Sabato 22 febbraio, nello spazio di Su Talleri, bottega sarda situata in Via San Massimo 34 a Torino, si è tenuta la presentazione del libro “La Sardegna nell’anima, storia di un emigrato” di Tore Quartu.    La Sardegna nell’anima racconta di Allicu, un ragazzo nato al tramonto della Seconda Guerra Mondiale in un paesino dell’entroterra […]

Rassegna stampa: ‘Non solo bicerin’ viene a trovarci

“Non solo bicerin” è un progetto del duo composto da Aymane Atide (su instagram @turintrips), studente e content creator di contenuti sulla città di Torino, e l’ex Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco che, a seguito del suo mandato, ha iniziato un progetto di divulgazione scientifica e culturale sui social come Instagram e YouTube […]

Rassegna stampa: “Premiazione concorso HOME 6”

Il 14 novembre 2024 si è tenuta la premiazione delle opere vincitrici della sesta edizione del concorso artistico HOME – House of Memory & Engagement sul tema delle disuguaglianze. Il progetto di didattica del Polo del ‘900, è coordinato dalla Fondazione Gramsci in partenariato con l’Arci di Torino e con il contributo dell’Associazione dei Sardi […]

Evento di beneficienza “Po Gaza”

Sabato 14 dicembre, presso la sede dell’Associazione Gramsci, è stato organizzato l’evento di beneficenza “Po Gaza”. L’incontro, che ha suscitato un’importante interesse da parte della nostra comunità, è stato incentrato sugli interventi del dottor Marco Scognamiglio e della dietista Claudia Penzavecchia sui temi della sanità e malnutrizione nella Striscia di Gaza e sulle note musicali […]

Consapevolezza – per combattere la violenza di genere

In occasione del 25 novembre, giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, il gruppo Ipazia ha organizzato l’iniziativa “Consapevolezza” in collaborazione con le associazioni “Les Petites Madeleines” e “Volere la Luna”, che ha messo a disposizione i suoi spazi per l’intera settimana. Nel corso della settimana sono stati promossi eventi diversi tra loro con […]

Rassegna stampa: “Convegno sulla continuità territoriale tra Sardegna e Piemonte”

“La Continuità territoriale aerea Piemonte-Sardegna, oltre che una necessità pratica per la numerosa comunità di origine sarda residente a Torino, rappresenta un ponte di diritti costituzionali e opportunità per lo sviluppo economico, culturale e sociale di due regioni dal passato, presente e – auspicabilmente – futuro in comune”. Il tema sulla continuità territoriale è stato […]

Rassegna stampa: “Convegno sulla continuità territoriale tra Sardegna e Piemonte”

Sviluppare l’asse Sardegna – Piemonte: Il convegno organizzato dalla FASI in collaborazione con l’Associazione Gramsci sabato 23/11/2024 presso l’Urban Lab.   «La Continuità territoriale aerea Piemonte-Sardegna, oltre che una necessità pratica per la numerosa comunità di origine sarda residente a Torino e in Piemonte, rappresenta un ponte di diritti costituzionali e opportunità per lo sviluppo […]

Duos, tres, chimbe, Murra! – Torneo 2024

sa murra

Anche quest’anno si è svolto uno degli eventi più attesi organizzati dalla nostra Associazione: il torneo de Sa Murra. L’evento di sabato 2 novembre, organizzato dal gruppo “Sos de sa murra – Torino” con la partecipazione di tanti amici e delle loro famiglie. È stato fondamentale anche il contributo delle volontarie che hanno preparato un’ottima […]

‘Pensieri Lunghi’, cent’anni di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

“Pensieri Lunghi” è un progetto nato nel 2021 per i cent’anni dalla nascita di Enrico Berlinguer e realizzato quest’anno, nel quarantesimo anniversario dalla sua scomparsa. Il progetto è stato curato da Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci in collaborazione con Arci Torino, Associazione dei sardi in Torino – A. Gramsci,  Europa Aperta e il Dipartimento di […]

“Paese d’ombre” di Giuseppe Dessì in scena all’Ass. Gramsci

Domenica 13 ottobre, la nostra sede ha ospitato il concerto narrativo “Paese d’ombre” di Giuseppe Dessì, una coproduzione firmata Casa di Suoni e Racconti e Cada Die Teatro. Lo spettacolo vede in scena Andrea Congia alla chitarra e synth con la voce narrante di Pierpaolo Piludu, attore, regista e autore teatrale attento alle tematiche sociali […]

“Yakamoz” torna al circolo Gramsci

yakamoz

“Yakamoz”, termine turco che evoca il bagliore della luna riflesso sul mare, è uno spettacolo musicale e narrativo attraverso melodie e storie dagli anni ‘60 agli anni ‘80.  . All’interno dell’atmosfera intima e coinvolgente di Yakamoz si è svolta la cena turco-levantina organizzata venerdì 11 ottobre presso la nostra sede. . “Yakamoz” è un tributo […]

“Uomini in Marcia” di Peter Marcias al Job Film Days

uomini in marcia

Venerdì 4 ottobre al Cinema Massimo, all’interno del programma dei Job Film Days, e in collaborazione con Associazione dei Sardi in Torino A. Gramsci, il regista sardo Peter Marcias ha presentato il suo ultimo film, Uomini in Marcia (Italia, 2023, 75’)⁣⁣. Il film è ricco di immagini d’archivio e di testimonianze storiche che tessono il […]

Degustazione di vini con Leonardo Porcu

degustazione vini

Venerdì 27 settembre, in occasione del Salone del gusto di Torino, abbiamo ospitato nella nostra sede una degustazione di vini della selezione del nostro G.A.S “Chent’annos”. . Gli assaggi, guidati dall’esperto dell’ONAV Leonardo Porcu, hanno visto come protagonisti i vitigni tipici della Sardegna: dai meno conosciuti come il Cagnulari, in questo caso vinificato in spumante, […]

Vivilibrôn Campidoglio riparte durante la Settimana della Mobilità

Vivilibron Campidoglio

Ripartono gli appuntamenti mensili di Vivilibrôn Campidoglio, per il recupero e la ridistribuzione gratuita di libri usati e salvati dal macero. Il progetto, ideato nel 2021 da Les Petites Madeleines e ospitato presso la nostra sede in via Musinè 5/7, è diventato un momento di ritrovo che coinvolge sia i lettori più grandi sia quelli […]

Presentazione del libro “Il Matto, la Prostituta e lo Scrittore” di Firat Ceweri

Lunedì 1 luglio all’Associazione A. Gramsci abbiamo ospitato lo scrittore Firat Ceweri che ha presentato il suo libro “Il Matto, la Prostituta e lo Scrittore”. L’autore ci ha raccontato della sua scelta di usare la propria lingua madre, il curdo, e dell’atto di ribellione che questa scelta comporta. La sua rischiosa lotta per la tutela […]

“Carovana salvacibo” e distribuzione dei pasti

La “carovana salvacibo” e la distribuzione dei pasti sono due progetti attivi dal 2020 e 2021 nati per contrastare la povertà. Ogni giovedì il camion dell’Associazione “Eco dalle Città” porta in Associazione l’invenduto fresco recuperato dal mercato generale Porta Palazzo. Dalle 14:30 davanti alla sede dell’Associazione, i volontari Leonardo Porcu e Antonio Cossu si occupano […]

Accabadora, il concerto narrativo tratto dal romanzo di Michela Murgia

Giovedì 20 giugno, la nostra Associazione ha assistito al concerto narrativo “Accabadora” tratto dal romanzo di Michela Murgia, arrangiato da Andrea Congia e interpretato da una straordinaria Piera Demurtas.  . In sardo «accabadora» è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di […]

Rassegna stampa: “Unione Sarda” – 4 giugno 2024

Ha vinto al Golden Femi Film Festival di Sofia il film ‘Dalia’, di Joe Juanne Piras. Il film è stato distribuito nell’ambito di “Visioni Sarde” dal Circolo Gramsci di Torino. Continua la lettura su ““Dalia” di Joe Juanne Piras premiato a Sofia“. . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.  

Concerto dei Bad Blues Quartet

All’Associazione Gramsci abbiamo inaugurato giugno nel migliore dei modi con il live del quartetto cagliaritano “Bad Blues Quartet”. Il gruppo si è esibito con canzoni inedite e alcuni classici che richiamano la tradizione blues americana. La musica ha accompagnato l’aperitivo offerto dall’associazione con i prodotti del nostro Gruppo di Acquisto Solidale. I Bad Blues Quartet […]

Jacopo Cullin torna a teatro con “È inutile a dire!”

Il celebre attore cagliaritano, Jacopo Cullin, reduce dal successo televisivo della serie RAI “Le indagini di Lolita Lobosco”, torna a teatro a Torino con la tournée dello spettacolo “È inutile a dire!”. Insieme a Gabriele Cossu, Cullin ha interpretato tre dei suoi personaggi storici: Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu. La performance […]

Vivilibrôn Campidoglio e Festa dei Vicini

Terzo appuntamento del 2024 di “Vivilibrôn Campidoglio“, il consueto mercatino di scambio di libri usati insieme a C.O.S.O. – Comunità Organizzata Scambio di Oggetti, promosso da LPM-Les Petites Madeleines in collaborazione con l’Associazione dei Sardi in Torino A. Gramsci, Ecoborgo Campidoglio, Eco Dalle Città e l’Associazione Artimani Cresciani. A seguire si è tenuto l’appuntamento annuale […]

L’Associazione Gramsci al “Divine Queer Film Festival”

divine queer film festival

Oggi abbiamo partecipato all’ottava edizione del “Divine Queer Film Festival”, dedicato alla memoria dell’artista Pippa Bacca. Il festival, che sostiene lotta per i diritti e contro ogni discriminazione, è stato un’opportunità per informare e sensibilizzare gli spettatori su temi come identità di genere, disabilità e migrazioni. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del festival Divine Queer. […]

Rassegna stampa: “TGR Sardegna” – 13 maggio 2024

Nella sede dell’associazione argentina “Nueva Italia”, durante il “Ciclo del cine Italiano” sono stati proiettati i cortometraggi di “Visioni Sarde”, progetto sostenuto dall’Associazione Gramsci di Torino. Continua la lettura su “Appuntamento in Patagonia con le “Visioni sarde”“. . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.

Rassegna stampa: “La Nuova Sardegna” – 13 maggio 2024

Si spostano in Patagonia le “Visioni Sarde”, in vista del “Ciclo del cine italiano”. Il progetti di Visioni sarde è sostenuto non solo dall’Associazione Gramsci di Torino ma anche dalla Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Film Commission e Associazione “Visioni da Ichnussa”. Continua la lettura su ““Visioni sarde” in Patagonia: “Cortometrajes de Cerdeña” a Bariloche […]

Rassegna stampa: “Unione sarda” – 9 maggio 2024

Nell’ambito del “Salone Internazionale del Libro di Torino Off”, torna “Isole migranti – Esili urbani”, affrontando i temi dei diritti, della violenza di genere, delle contaminazioni mediterranee. Questa iniziativa è stata curata dall’Associazione dei Sardi in Torino A.Gramsci. Continua la lettura su “Torino, al Salone del Libro torna “Isole migranti”“. . Leggi altre notizie sul […]

Rassegna stampa: “Radiolina” – 23 aprile 2024

Francesco Pongiluppi dell’Associazione Gramsci di Torino parla della mostra “le 150 ore di Torino”, presso il Circolo Arci Antonio Banfi, nel quartiere di Barriera a Milano. Ascolta l’intevista su ““Le 150 ore di Torino”: una mostra tra Piemonte, Lombardia e Sardegna“.  . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.

Rassegna stampa: “La Nuova Sardegna” – 22 aprile 2024

L’Associazione Gramsci ha eletto un nuovo consiglio direttivo, puntando sui giovani e con Matteo Mereu come presidente. Continua la lettura su “L’Associazione “Gramsci” di Torino punta sui giovani. Matteo Mereu confermato presidente“.  . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.  

Rassegna stampa: “Unione Sarda” – 21 aprile 2024

Sbarca a Milano la mostra  “È ora, è ora, la scuola a chi lavora! Le 150 ore a Torino” a cura di Francesco Pongiluppi dell’Associazione “A. Gramsci”, per festeggiare il cinquantesimo anniversario dei corsi delle “150 ore”. Nati nel 1973, rappresentano un momento epocale nella storia dell’istruzione dei lavoratori italiani. Continua la lettura su “Unione Sarda […]

Rassegna stampa: “Unione Sarda” – 15 aprile 2024

In occasione del confronto enogastronomico in Valle di Susa tra Sardegna e Piemonte, Enrico Corona di Norbello e Leonardo Porcu di Villanova Monteleone, entrambi dirigenti dell’Associazione Sardi “Gramsci” di Torino, hanno rappresentare la Sardegna nel confronto enogastronomico che vede coinvolti allevatori sardi e valsusini sul tema della conservazione e tutela della biodiversità. Conitinua la lettura […]

Rassegna stampa: “Studio aperto” – 14 aprile 2024

Sfida amichevole a Condove, in provincia di Torino, tra Sardegna e Piemonte: a confronto i formaggi e i vini delle due terre. Guarda il servizio di Studio Aperto su Mediaset Infinity. . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.

È ora, è ora, la scuola a chi lavora! L’educazione degli adulti a 50 anni dai corsi delle “150 ore”

Mescla, spazio di indagine educativa e documentazione storica su migrazioni, cittadinanza, dispersione scolastica, educazione degli adulti, processi di inclusione sociale, scuola e associazionismo, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – UniTo, è felice di invitarvi all’inaugurazione della mostra “È ora, è ora, la scuola a chi lavora! Le 150 ore a Torino”, che ripercorre la genesi, […]

Rassegna stampa: “Torino oggi” – 22 marzo 2024

Parlano di noi su “Torino oggi” in occasione del ritorno della  5^ edizione di “Vivilibrôn Campidoglio” in Borgo Campidoglio a Torino con una serie di appuntamenti lungo tutto il 2024 dedicati al mondo dei libri salvati, incontri e proposte culturali per costruire comunità. Vi aspettiamo l’ultimo sabato del mese in via Musinè, i prossimi incontri […]

Torna VIVILIBRÔN!!!

Il VIVILIBRÔN si prepara a riempire di vita le strade di Borgo Campidoglio con gli appuntamenti per il 2024, dedicati al mondo dei libri salvati, agli incontri culturali e alla costruzione di comunità autentiche! Le date previste sono: 23 marzo, 20 aprile, 25 maggio e 29 giugno. Questo evento, giunto alla sua quinta edizione, promuove […]

Presentazione romanzo “L’eredità del male” di Matteo Manca

Sabato 16 marzo l’associazione dei sardi in Torino A.Gramsci ospiterà lo scrittore Matteo Manca, per la presentazione del suo romanzo d’esordio “L’eredità del male”. Si tratta di un giallo ambientato a Norbello, un piccolo paese del centro Sardegna. Durante l’importante festival musicale del paese, il criminologo bolognese Oreste Ginevra è chiamato ad indagare su una […]

IL GIALLO DELLA MIMOSA: TUTTI I GIORNI È L’8 MARZO

In occasione della giornata internazionale dei diritti delle donne, l’Associazione dei sardi in Torino “A.Gramsci”, in collaborazione con il bookshop del Cineteatro Gobetti di San Mauro T.se, organizza una serata di musica, parole e cibo presso i locali della sede in via Musinè. Paola Cereda, autrice del libro “La figlia del ferro”, dialogherà con Chiara Porcu […]

LE AGEVOLAZIONI NON ESISTONO, MI VIENE NEGATO IL DIRITTO DI VOTO!

LE AGEVOLAZIONI NON ESISTONO, MI VIENE NEGATO IL DIRITTO DI VOTO! Inizia così il post con il quale Enrico Laerte Corona , dirigente dell’Associazione Sardi Gramsci di Torino, racconta delle difficoltà per usufruire delle agevolazioni riservate agli elettori sardi sul territorio nazionale. “”Siccome votare – scrive Enrico – è un mio dovere di cittadino, decido di organizzarmi per andare […]

Rassegna stampa: “Videolina” – 20 febbraio 2024

In un servizio di Videolina l’Associazione Gramsci denuncia gli sconti della Regione Sardegna sui traghetti in vista del ritorno di tantissimi sardi in occasione delle elezioni. Continua la lettura su REGIONALI, BEFFA PER GLI EMIGRATI SARDI: «SCONTI ”INUTILI”, NON VOTEREMO». . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.

Giornata della Memoria con la partecipazione del Comune di Ovodda

L’’Associazione dei Sardi in Torino “A.Gramsci” partecipa anche quest’anno alle celebrazioni della Giornata della Memoria. Sabato 27 gennaio alle ore 10.30, rendiamo omaggio alla “Pietra d’inciampo” – posta il 15 gennaio 2016 – in Piazza Peyron n.13, in ricordo di Giovanni Antonio Vacca avvocato di Ovodda deportato e ucciso a Buchenwald, pietra d’inciampo adottata dall’Associazione. Alla […]

Grazie Gigi Riva!

La bandiera è a mezz’asta. Sulla bacheca è affissa una sua foto con una sola parola: ‘Grazie’. Grazie per averci fatto sentire, anche a distanza, partecipi di una Sardegna migliore. Grazie per essere stato il carburante della nostra emancipazione di emigrati a Torino. Il rifiuto delle lusinghe, del denaro e della gloria facile della famiglia […]

Rassegna stampa: “Torino oggi”- 24 gennaio 2024

Parlano di noi in un articolo pubblicato da “Torino Oggi” in occasione dell’omaggio dell’Associazione “Antonio Gramsci” al campione del Cagliari e della Nazionale morto all’età di 79 anni. Continua la lettura su “Bandiera a mezz’asta, una foto e un ringraziamento: l’omaggio del Circolo dei Sardi di Campidoglio al grande Gigi Riva “. . Leggi altre […]

Rassegna stampa: “Radiolina” – 24 gennaio 2024

Parlano di noi in occasione della rassegna cinematografica “Visioni sarde nel mondo” che fa il suo debutto in Turchia come prima tappa del tour internazionale dal 25 gennaio. In seguito a colloqui tra Francesco Pongiluppi dell’Università di Torino, dirigente dell’Associazione Sardi Gramsci di Torino, co-organizzatore del tour “Visioni Sarde”, e i responsabili dell’Istituto Italiano di […]

Rassegna stampa: TGR Sardegna – 24 gennaio 2024

Parlano di noi in occasione dell’omaggio dell’Associazione A. Gramsci per la scomparsa del campione del Cagliari Gigi Riva. Continua la lettura su “TGR Sardegna“. . Leggi altre notizie sul nostro archivio news.

CINEMA SARDO IN TOUR! AL VIA “VISIONI SARDE NEL MONDO”

CINEMA SARDO IN TOUR! AL VIA DAL 14 GENNAIO LA NUOVA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ITINERANTE “VISIONI SARDE NEL MONDO”   È partita da Perugia la nuova edizione della rassegna itinerante “Visioni Sarde nel mondo”. L’Associazione Culturale Shardana si è guadagnata il privilegio della prima assoluta inserendo alcuni cortometraggi nella manifestazione “1° DOMENICA IN…SIEME” organizzata il […]

Rassegna Stampa: “La Nuova Sardegna”, 17 gennaio 2024

Parlano di noi in un articolo pubblicato da “La Nuova Sardegna” in occasione del lavoro distributivo di “Visioni Sarde nel mondo” curato anche dalla nostra Associazione. Continua la lettura su “Visioni sarde nel mondo”: parte da Perugia il nuovo tour del cinema sardo”.  . Leggi altre notizie sul nostro nostro archivio news.  

Rassegna stampa: “Unione Sarda”- 17 gennaio 2024

Parlano di noi in un articolo pubblicato da “Unione Sarda” in occasione della decima edizione per la rassegna itinerante “Visioni Sarde nel mondo” che farà tappa in molte città all’estero, nella penisola e in Sardegna. Continua la lettura su “Visioni Sarde nel mondo”, torna il cinema dei giovani registi isolani”. . Leggi altre notizie sul […]

Rassegna stampa del 2023

La Nuova Sardegna:  20/01/2023: Torino premia le migliori fotografie del concorso “No photo reposare 2022” 21/05/2023: Gli emigrati con l’Isre per la promozione di Grazia Deledda ed Enzo Espa 17/11/2023: “Barsantropè” approda a Torino con l’Associazione dei sardi “Antonio Gramsci” .  TGR Piemonte:  28/05/2023: Dai cortili alle piazze, torna a Torino la Festa dei vicini […]

Le arance sarde invadono il Piemonte.

Per natale da Villacidro agrumi e prodotti sardi da filiera corta, grazie all’Associazione Sardi Gramsci di Torino.   Le arance di Villacidro arrivano nelle tavole dei piemontesi e dei sardi emigrati a Torino. Fresche, profumate, prodotto di filiera corta e di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori. Un gustoso fine pasto per il pranzo di Natale. Circa […]

Bentornato Vivilibrôn!

Eccoci giunti a uno degli eventi più sentiti della nostra comunità : il 25 novembre giornata di lotta contro la violenza sulle donne e contro qualsiasi forma di violenza di genere. Perché Vivilibrôn Campidoglio è donnæ da sempre, nel senso più creativo, ostinato e fluido del termine. Insieme a BORGO SWAP C.O.S.O. torna a Vivilibrôn […]

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE -Presentazione del libro di Pina Ligas ” Anime Sperse” – Iacobelli Editore

Sabato 25 novembre in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE all’interno dell’evento: VIVILIBRON CAMPIDOGLIO – Distribuzione gratuita di libri recuperati, sarà presentato il libro di Pina Ligas “ Anime Sperse” – Iacobelli Editore Il libro Siamo nella Torino immediatamente post-unitaria, capitale di un Regno percorso da tensioni e conflitti sociali e politici. La piccola Costanza De Blanchard […]

VISIONI SARDE A TORINO

Visioni sarde sbarca a Torino il 20 novembre con una giornata dedicata all’arte del cinema. L’evento comprende una masterclass sui cortometraggi promossa dall’Associazione dei sardi “Antonio Gramsci” in collaborazione con il gruppo dei cine-critici dell’Associazione culturale Babelica. La rassegna è inserita nell’ambito del progetto “Competenze in movimento”, finanziato dalla Regione Sardegna a favore delle attività […]

L’educatore a scuola: fondamenti teorici e buone prassi per il lavoro inter-professionale

Da giovedì 16 novembre, nell’ambito del progetto “Percorsi di Cultura Circolare”, finanziato dalla Regione Sardegna, l’Associazione dei Sardi in Torino A. Gramsci in collaborazione con l’Università di Torino sostiene il corso “L’educatore a scuola: fondamenti teorici e buone prassi per il lavoro inter-professionale” promosso dal Corso di Laurea in Educazione Professionale, partner scientifico del progetto. Il corso intende fornire saperi teorici […]

Corso di Social Media Management.

Nell’ambito di “Competenze in movimento”, il progetto finanziato dalla Regione Sardegna a favore delle attività sociali e culturali promosse dall’associazionismo migrante, il 16 novembre 2023 dalle ore 19.00 inizierà il corso di Social Media Management, gli altri appuntamenti sono fissati per il 17, e il 21 e 23 novembre alla stessa ora. L’obiettivo del corso, a cura di Murat Cinar, […]

GLI OSPITI DI SIMONETTA COLUMBU, Il 14 NOVEMBRE AL FESTIVAL VISIONI ITALIANE

“Gli Ospiti” (Italia/2023/19’24”), il documentario diretto da Simonetta Columbu è tra i finalisti della Sezione “Visioni Doc” della 29ª edizione di Visioni Italiane, storico Festival bolognese che mette In concorso i migliori corti, mediometraggi e documentari della produzione nazionale. Il film d’esordio alla regia della giovane attrice cagliaritana è stato presentato  martedì 14 novembre nella Sala Mastroianni del cinema […]

VISIONI SARDE RITORNA IN FINLANDIA. La rassegna sarà presentata a Oulu il 14 novembre

Quinta tappa di Visioni Sarde in Finlandia: dopo Turku, Tampere, Jyväskylä e Pori la rassegna del giovane cinema sardo sarà adesso a Oulu, la cosiddetta “Silicon Valley del Nord” perché città tecnologica e centro trainante della Finlandia settentrionale. A Oulu opera, dal 1967, la Società Dante Alighieri, presieduta da Kirsti Derome, con lo scopo di tutelare e diffondere nel territorio la lingua e la cultura […]

Approfondimento sull’arte urbana con il Prof. Di Mauro

Domenica 12 novembre ore 15.30: in collaborazione con l’Associazione dei Sardi in Torino A. Gramsci e all’interno delle attività del progetto “Competenze in Movimento”, CulturalWay propone un visita guidata dal Prof. Edoardo Di Mauro, direttore del museo di arte urbana per le vie del borgo alla scoperta delle opere muralistiche che arricchiscono il quartiere e […]

Premiate le opere vincitrici della quinta edizione del concorso HOME

Si è svolta mercoledì 8 novembre nella Sala conferenze del Polo del ‘900 a Torino la premiazione della Quinta edizione del concorso creativo HOME – House of Memory & Engagement, progetto integrato di didattica del Polo del ‘900 coordinato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci in collaborazione con Arci Torino e Associazione dei Sardi in Torino Antonio Gramsci indetto […]

VISIONI SARDE A ELMAS – Sabato 11 tre cortometraggi del giovane cinema sardo in scena al Teatro M. Carta – Con l’Associazione Sardi Gramsci di Torino.

Il Comune di Elmas e la Pro Loco, in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission e Cineteca di Bologna presenterà sabato 11 novembre al Teatro M. Carta, tre cortometraggi di “Visioni Sarde” con la presenza del regista Sergio Falchi e di Enzo Cugusi. Prosegue cosÌ senza soste il tour della rassegna del giovane cinema sardo […]

VISIONI SARDE NEL MONDO VOLA IN FINLANDIA. Il 1° NOVEMBRE IL CINEMA SARDO A PORI

Dopo Turku, Tampere e Jyväskylä Visioni Sarde ritorna in Finlandia facendo tappa a Pori. Pori è una città di 83.000 abitanti situata nella costa occidentale della Finlandia alla foce del fiume Kokemäenjoki, sul golfo di Botnia. È conosciuta per la magnifica spiaggia, per gli affreschi del Mausoleo Juselius e per il Porijazz un festival di musica afroamericana animato da artisti di fama mondiale. Il […]

CRESCERE IN CITTA’ 2023\2024 con l’Associazione Sardi Gramsci di Torino

CRESCERE IN CITTA’ 2023\2024. Attività educative rivolte a bambini, ragazzi e adulti della Città di Torino. Laboratori e percorsi formativi con l’Associazione Sardi Gramsci di Torino   L’Associazione Sardi Gramsci di Torino partecipa all’offerta di attività educative e formative presentata dalla Città di Torino nel programma Crescere in Città 2023/2024 con laboratori dedicati alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Crescere […]

Sesta Edizione del concorso HOME: Disuguaglianze

È online il bando della sesta edizione del concorso “HOME: Disuguaglianze” ! Il progetto si occupa di stimolare i giovani ad elaborare un lavoro creativo sul tema delle disuguaglianze, permettendo loro di esprimere il proprio punto di vista riguardo una tematica e delle dinamiche che vivono ogni giorno. Giunti alla sesta edizione, gli obbiettivi non […]

Bentornato Vivilibrôn!

Torna Vivilibrôn, Sabato 28 Ottobre immergetevi nel quartiere Campidoglio nuovamente in festa grazie a libri, musica, cultura e spazi di condivisione. Perché partecipare? Perché Vivilibrôn, distribuendo libri gratuitamente, si preoccupa di dargli nuova vita, “salvandoli dal macero, da cantine impervie, da destinazioni incerte”; citando il sottotitolo del progetto. Da qualche anno ospitiamo presso la nostra sede […]

Corso di Cucina COCCOI PRENA con Stefania Mighela

Venite Sabato 28 Ottobre, alle 9:30 alla sede di via Musinè 5/7 dove si terrà il laboratorio di cucina sarda: “Coccoi Prena“. Il laboratorio consisterà nel preparare insieme la ricetta tradizionale agropastorale sarda “Coccoi Prena” , piatto a base di formaggio e patate con il ripieno simile a quello utilizzato per i famosi Culurgiones ogliastrini, […]

55 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE GRAMSCI

L’Associazione Sardi Torino “Antonio Gramsci”  fu fondata nel 1968, cinquantacinque anni fa, per iniziativa di operai e studenti arrivati dall’Isola in cerca di un nuovo futuro. Gli obiettivi, di ieri e di oggi, sono sempre quelli di promuovere la cultura sarda al di fuori dell’isola, in tutte le sue forme. Ma anche di partecipare alla […]

Vivilibrôn Campidoglio: nuova vita ai libri

Con Vivilibrôn il quartiere Campidoglio si anima in una festa di libri, musica e condivisione. Ma di cosa si tratta? Vivilibrôn è una distribuzione gratuita di libri “salvati dal macero, da cantine impervie, da destinazioni incerte”; così cita il sottotitolo del progetto.   Da qualche anno ospitiamo presso la nostra sede in via Musinè 5/7 l’iniziativa, […]

La bella stagione – L’attività estiva dell’Associazione Gramsci per le scuole.

Si sono svolti , nei locali dell’Associazione dei sardi in Torino “A.Gramsci“,i laboratori della “La Bella Stagione“. L’iniziativa è parte di “2023 Un’estate insieme”, modello d’intervento integrato sviluppato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo insieme alla Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola, Consorzio Xkè? ZeroTredici e Abbonamento Musei per offrire alle bambine, ai bambini e agli adolescenti torinesi tantissime opportunità […]

SaloneOff all’Associazione Gramsci

SaloneOff: tre giorni densi di cultura, letteratura e arte Grazie a SaloneOff siamo stati travolti dallo spirito del Salone Internazionale del Libro di Torino.  Tra letteratura, cinema, musica e teatro, tante soddisfazioni per il successo riscosso dalle iniziative. “Isole Migranti – Esili Urbani” è il nome della manifestazione, alla sua seconda edizione, con un calendario […]

Settimana Gramsciana

“…E questo è il fiore del Partigiano”: così ha avuto inizio la Settimana Gramsciana dell’Associazione Gramsci. L’iniziativa, che ha riscosso grande successo, ci ha permesso di ricordare i partigiani sardi caduti nella lotta di Liberazione. Per farlo è stata preziosa la partecipazione dei nostri soci, i quali hanno “adottato” una lapide nella giornata di lunedì […]

LA FESTA DEI VICINI

La manifestazione organizzata dalla Città di Torino per il 16° anno consecutivo. L’iniziativa è promossa dall’associazione European Neighbour’s Day e in Italia da Anci e Federcasa, si pone l’obiettivo di contrastare l’isolamento e l’individualismo tipici dei quartieri cittadini e promuovere il valore comune della cittadinanza europea. La Giornata europea dei Vicini, è nata a Parigi […]

TORINO CINEMA CENTRALE

Il Cinema Centrale di Torino ha ospitato la rassegna “Cinema Made in Sardegna” per le tre serate. Venerdì 19, in seguito alla proiezione del film “La terra delle donne” la regista Marisa Vallone e l’attrice e produttrice Paola Sini hanno incontrato il pubblico in sala. Sabato 20 maggio è stato il turno di “5 è il numero […]

CORSO PRIMO SOCCORSO

Sabato 13 e domenica 14 maggio, nella sede dell’associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, si è tenuto il corso gratuito di approccio al primo soccorso in collaborazione con Anas Sardegna. Tanti i temi affrontati durante le lezioni pratico-teoriche: dal funzionamento del sistema di emergenza urgenza in Italia alla riforma del Terzo settore, alla gestione […]

GARA DE SA MURRA

Il 29 Aprile, presso la nostra sede si è tenuta la gara “de sa murra” conclusasi con la premiazione dei vincitori. Mente lucida, riflessi pronti e tanto, tanto fiato in gola! Tutti ingredienti necessari per poter giocare un’ottima partita di Murra. Abbiamo assistito ad un vero spettacolo! Ma è solo un piccolo assaggio; trovate il […]

100 CENE 2023

Si è conclusa la serata di raccolta fondi dedicata a Emergency presso i locali dell’Associazione dei Sardi in Torino “A.Gramsci”. Grazie a tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, così come agli Amministratori della Circoscrizione. “Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per […]

PEDALIAMO CON MEMORIA

Domenica 29 gennaio alle ore 9.45 si è svolto un percorso cittadino in bicicletta” Pedaliamo con Memoria” organizzato da Emergency, FIAB- Associazione Bici e Dintorni e Associazione sardi Gramsci di Torino e si snoderà sul percorso delle nuove pietre d’inciampo torinesi posate quest’anno Il costo di inscrizione alla pedalata – che parte da Corso Valdocco 3 – è di 5 euro e i […]

PRANZO SOCIALE

Domenica 8 gennaio 2023 alle ore 12.30 si terrà il pranzo sociale della nostra Associazione, vi invitiamo a partecipare! Il menù: Antipasti misti Malloreddus alla campidanese Agnello con carciofi Vino, caffè e acqua inclusi a 20 euro Per prenotazioni info@associazionegramsci.it Sarà anche possibile rinnovare la tessera 2023!

Rassegna stampa del 2022

Torino Cronaca: 01/05/2022: Campidoglio “green”: murales e orti urbani, un paesino nella città . Torino Oggi:  29/01/2022: Giorno della Memoria, domani l’omaggio alla pietra d’inciampo in ricordo di Giovanni Antonio Vacca 07/02/2022: Il fuoco tradizionale “Su Cuile” con l’Associazione dei Sardi Gramsci di Torino 13/02/2022:“Le Musæ Ensemble”: Laura Banco e Magie Sussarellu-Lorelli in concerto a […]

PIÙ SPAZIO QUATTRO

Con la conclusione dell’evento: PiùSpazioQuattro venerdì 16 dicembre 2022 è stato presentato – La biblioteca di prossimità che, attraverso un’app, mette al centro le persone, i libri e i luoghi di aggregazione sociale e culturale della città. – La Presentazione dei primi due numeri di PaperSong di Morsi Editore , dedicati a Lucio Dalla e […]

CORSO DI ITALIANO PER IL LAVORO

Durante questo corso di italiano per il lavoro abbiamo cercato di rispondere a domande che riguardano il mondo del lavoro, partendo da situazioni reali, per arricchire le competenze comunicative (scritte e orali) di ciascuno. Il corso è stato seguito da un’attività di sportello per analizzare i casi singoli per guidare chi ne avesse bisogno nella […]

IN PIAZZA PER QUALE DIRITTO?

Nella giornata del 18 Novembre 2022 è stato presentato il volume “In Piazza per quale diritto? Memoria ed eredità culturale delle mobilitazioni per i diritti a Torino” a cura di Francesco Pongiluppi. Dalle proteste sessantottine alle riforme degli anni Settanta, il volume propone un’originale analisi diacronica delle grandi questioni al centro delle mobilitazioni per i […]

CENA IN ASSOCIAZIONE

Una cena in associazione con la partecipazione di molti dei nostri soci e amici. Una serata magica in un ambiante che ci ricorda casa e con l’affetto di chi ci sta più vicino. Grazie!

“CADA DIE TEATRO”, RIVA LUIGI ’69 ’70

Il 5 novembre il Cada Die Teatro, storica compagnia cagliaritana, è andata in scena a Torino, al Teatro San Pietro in Vincoli con lo spettacolo Riva Luigi ’69 ’70 Cagliari ai dì dello scudetto. Una bellissima occasione per portare in scena lo spettacolo dedicato a Gigi Riva a pochi giorni dal suo 78° compleanno.  Nello spettacolo […]

DALLA PARTE DELLE DONNE

Sabato 29 si è svolto presso l’Associazione dei sardi in Torino – A. Gramsci l’evento “Dalla parte delle donne” Alle 17.00 Ecoborgo Campidoglio ha presentato il libro con Tullia Todros sulla storia e il significato dei consultori territoriali, per capire cosa abbiamo fatto, conquistato e….dove siamo finiti . Ringraziamo chiunque abbia partecipato a questo confronto […]

CI FU CHI DISSE NO

In occasione del Centenario della Marcia su Roma, la nostra Associazione dei sardi in Torino – A. Gramsci ha collaborato con l’associazione ANPI Martiri del Martinetto proponendo a partire dalle 18.30 di venerdì 21 ottobre la proiezione del video realizzato dall’ANPI “Ci fu chi disse no” dedicato ai docenti universitari che si rifiutarono di giurare […]

CORSO GRATUITO CITTADINANZA DIGITALE

Il corso di Cittadinanza Digitale realizzato dall’Associazione Dojo, con il contributo della Circoscrizione IV del Comune di Torino e la partnership dell’Associazione dei Sardi in Torino “A.Gramsci”. Obbiettivo del corso, suddiviso in sei lezioni, è quello della promozione educativa e culturale della cittadinanza digitale, ovvero l’insieme dei diritti e dei doveri che concorrono a semplificare il dialogo tra i […]

CORSO SOCCORRITORE VETRINARIO

L’idea è dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) ente che opera nel settore del soccorso e della protezione civile, cui di recente i sardi dell’Associazione Gramsci di Torino sono affiliati. Il corso di soccorritore in ambito veterinario si è tenuto dal pomeriggio di sabato 15 ottobre alla tarda mattina di domenica 16 alla Cascina Rubbianetta nel Parco Regionale della Mandria, Druento (TO). Gli aspiranti […]

MATOTA SOTTO LO STESSO CIELO

Il festival MATOTA 2022 – “SOTTO LO STESSO CIELO” si è svolto Venerdì 7 ottobre 2022 dalle 14:30 nel Centro del protagonismo giovanile “La Cartiera” via Fossano 8 Torino è iniziata la realizzazione dell’opera murale premiata dal concorso Home – House of Memory and Engagement a cura di Gabriele Sanna, vincitore del concorso.

CENA DEI VICINI 2022

L’edizione 2022 si è svolta in Via Musiné e come tutti gli anni i locali dell’Associazione Sardi Gramsci hanno aperto le porte al quartiere Campidoglio. Si è cenato condividendo la cultura e l’esperienza del nostro prossimo qualunque sia il colore della pelle, qualunque sia la religione, qualunque sia la sua etnia. è stata un’occasione per […]

MOSES CONCAS

MOSES CONCAS Il 16 Agosto 2022 hanno debuttato i Moses Concas a Marina di Teulada con musica dal vivo e con una grande partecipazione da parte del pubblico e dei fan che da tanto aspettavano il loro ritorno sulla scena.

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA! A Torino come a Casa Cervi, il 25 Luglio 2022 si sono svolti i festeggiamenti per la caduta del fascismo offrendo un bel piatto di pastasciutta! Abbiamo fatto del nostro meglio per ricordare quel 25 Luglio 1943 a Campegine, e per ribadire agli astanti e non solo che Torino, ama la libertà, la […]

“SAGRA DE SOS CULURGIONES”

Il 16 luglio presso l’Associazione Gramsci si è svolta la Sagra dei Culurgiones dove i partecipanti hanno potuto gustare questa specialità tradizionale sarda artigianale I Culurgiones sono un tipo di pasta fresca ripiena tipica della cucina sarda,  si tratta di una specie di ravioli realizzati con farina e semola rimacinata di grano duro; farciti con un ripieno di patate, pecorino […]

100 CENE 2022

Si è conclusa la serata di raccolta fondi dedicata a Emergency presso i locali dell’Associazione dei Sardi in Torino “A.Gramsci”. “Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora. Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del […]

CARLO FELICE E I TIRANNI SABAUDI

Ogni anno il 28 aprile le associazioni sarde in Italia e nel resto del mondo sono chiamate a celebrare la ricorrenza con incontri, dibattiti, concerti, iniziative culturali ed identitarie. L’Associazione dei sardi in Torino “A. Gramsci” celebra “Sa Die de Sa Sardigna” 2022, a Palazzo Civico di Torino, Piazza Palazzo di Città n.1. Dopo il […]

LEGGENDO GRAMSCI

Domenica 24 aprile alle ore 15.30 si è tenuto l’evento la Biciclettata Partigiana, con partenza dalla nostra sede in Via Musinè per deporre i fiori sulle lapidi dei partigiani sardi caduti nella lotta di Liberazione. Mercoledì 27 aprile alle ore 21, in occasione dell’anniversario della morte di Antonio Gramsci, si è tenuta la serata dal […]

Laboratorio di Cucina Pardulas e Aranzada

In data 10 Aprile 2022 si è svolto presso l’Associazione dei sardi in Torino – A. Gramsci via Musiné 5/7 il laboratorio di cucina tradizionale sarda “Pardulas e Aranzada” Immacolata Licheri e Stefania Mighela mescolando bucce d’arancia, mandorle, miele, ricotta e altri ingredienti ci hanno condotto alla realizzazione di questi due dolci della tradizione sarda […]

LEGGENDA ROSSOBLU’

In data 9 Aprile 2022 si è svolto presso l’Associazione dei sardi in Torino – A. Gramsci via Musiné 5/7 il corto “12 aprile” di a.Deidda che mette insieme due giornate importanti del capoluogo sardo istanti 50 anni: 12 aprile 1970, quando il cagliari vinse lo scudetto e il 12 aprile 2020, che segna l’avvio […]

IL MUTO DI GALLURA

Durante la serata di giovedì 31 marzo nel Cinema Greenwich Village Via Po 30 una delegazione di iscritti della nostra Associazione ha preso parte alla prima Torinese de “Il Muto di Gallura”, regia di Matteo Fresi, presente in sala con una parte del cast. Dopo la presentazione alla precedente edizione di “Torino Film Festival”, un […]

I CONCERTI DEL CAVOUR

“I Concerti del Cavour” si svolgono ogni terzo mercoledì del mese l’Associazione Sardi Gramsci e i docenti e allievi del Liceo Classico e musicale Cavour incontrano i cittadini con l’intento di portare nei quartieri la buona musica e nello stesso tempo diffondere la cultura musicale arrivando ad un pubblico che abitualmente non frequenta le sale […]