In un contesto storico come quello attuale, dove emerge la necessità di praticare l’antifascismo nella quotidianità, l’evento organizzato dall’Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”, insieme al Circolo Violeta Parra, all’ANPI e al Comune di Beinasco, ha offerto un’occasione significativa di condivisione collettiva. La giornata, legata all’Ottantesimo anniversario della Liberazione, ha ricordato coloro che presero parte alla lotta contro il nazifascismo.
Il Circolo Violeta Parra ha messo a disposizione i suoi spazi per l’iniziativa del 25 aprile. Massimo Battaglia ha presentato lo spettacolo, costruito attorno alle esibizioni di diversi artisti torinesi e genovesi: Ruota Libera, Errico Cantamale, Jacopo Perosino, Lautaro Acosta & Gino el Pampa, Verrone, Federico Sirianni, Giulia Piccoli & Carlo Peluso e la Jam di Ciuchetti.
Tra i diversi contributi artistici, i rappresentanti dell’ANPI di Beinasco, presenti all’evento, hanno raccontato le storie emozionanti delle partigiane e dei partigiani. Le testimonianze della Liberazione hanno evocato i valori e gli ideali dei partigiani ribadendo il significato della lotta per la libertà. Un connubio, quello tra musica e memoria attiva, che si è trasformato in un’occasione per esaltare i valori democratici nati dalla Resistenza.
Per la riuscita dell’evento è stata fondamentale la partecipazione delle volontarie e dei volontari dell’Associazione Gramsci che hanno sposato lo spirito resistente dell’iniziativa.
Seguiteci sul nostro sito o su facebook per rimanere aggiornati sui nostri eventi.