Le Forme del Latte – Aspettando Cheese 2025

Le Forme del Latte – Aspettando Cheese 2025: Cheese arriva anche a Torino

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, l’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” porta lo spirito di Cheese in città con una due-giorni di laboratori, degustazioni e incontri in Corso Umbria 28 (Torino). L’iniziativa è inserita nel programma ufficiale di “Aspettando Cheese”, l’evento firmato Slow Food e Città di Bra che anticipa la fiera mondiale dei formaggi. Obiettivo: costruire un ponte enogastronomico tra Sardegna e Piemonte fatto di saperi, prodotti e comunità.

Laboratori, degustazioni e abbinamenti tra formaggi sardi e vini del territorio | 13–14 settembre, Corso Umbria 28

Perché partecipare

Il format unisce autoproduzione, educazione alimentare e sostenibilità: dalla pasta fresca sarda alla caseificazione a latte crudo, fino agli abbinamenti tra pecorini di Osilo, mieli e vini del territorio. L’iniziativa mira a rafforzare relazioni e filiere, promuovere pratiche quotidiane sostenibili, valorizzare il ruolo di giovani e donne nell’agroalimentare e generare cohesione di quartiere. In sintesi: mettere in rete Sardegna e Piemonte, produttori e consumatori, associazioni e istituzioni.

Calendario eventi (programma in sintesi)

Sabato 13 settembre – Associazione “Antonio Gramsci”, Corso Umbria 28

  • 15:00 — Laboratorio di culurgiones
    Con Imma Licheri (storica cuoca dell’Associazione) e Stefania Mighela (food blogger, home food).

  • 18:00 — Degustazione guidata: pecorini di Osilo & mieli + vini sardi
    Protagonisti i pecorini della Famiglia Chessa (realtà under 35), i mieli dell’apicoltore Paolo Serra. Conducono Sara Valentino (ONAF) e Patrizia Mustorgi (ONAV); coordina Leonardo Porcu (ONAV).

  • 20:00 — Apericena con culurgiones e prodotti del G.A.S. “Chent’annos”.

Domenica 14 settembre – Associazione “Antonio Gramsci”, Corso Umbria 28

  • 10:00 — “Le forme del latte”: laboratorio di caseificazione a latte crudo
    Con Emanuele Cardia (pastore e casaro) e Rosario Decrù (Aree Protette Alpi Cozie). Focus su tecniche di autoproduzione e buone pratiche di sicurezza alimentare.

  • 12:30 — Aperipranzo con il paniere del G.A.S. “Chent’annos” e malloreddus alla campidanese.

  • 16:00 — Degustazione “Vini & formaggi del Parco Alpi Cozie”
    Con Valentina Peraccino (Ass. tutela Baratuciat e vitigni storici), Maurizio Dematteis (Delizie del Dahu), Rosario Decrù (Parco Alpi Cozie), Sara Valentino (ONAF), Patrizia Mustorgi e Leonardo Porcu (ONAV).

Partner, patrocini e sostegni

Il percorso è realizzato in collaborazione con Aree Protette Alpi Cozie.
È patrocinato dalla Circoscrizione 4 della Città di Torino (San Donato–Campidoglio–Parella).
È sostenuto dall’Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna e dalla FASI – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Sponsor: Eurotarget Viaggi.

Info utili (dove, quando, come)

  • Date: Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

  • Luogo: Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, Corso Umbria 28, 10144 Torino

  • Partecipazione: attività a numero chiuso, su prenotazione

  • Info e iscrizioni: info@associazionegramsci.it

Link utili:

Sito ufficiale Cheese 2025

Pagina Facebook Associazione dei sardi in Torino “Antonio Gramsci”

Pagina Instagram Associazione dei sardi in Torino “Antonio Gramsci”