Sabato 8 marzo, nella Giornata Internazionale della Donna, abbiamo voluto raccontare i molteplici significati storico-sociali di questa giornata importante.
Ospiti del bar Pietro-Piola Sardo Veneziana, abbiamo presentato il libro “NON SOLO MAMME, pratiche educative circolari oltre la vulnerabilità”, a cura di Giulia Pizzolato e Francesco Pongiluppi, Edizioni Abbà 2024. Nel libro, vengono analizzati i processi culturali e normativi a livello educativo e di apprendimento permanente nel contesto italiano. Inoltre, è descritta un’esperienza di pratiche educative a favore delle madri migranti provenienti dalla rotta trans-mediterranea. Una storia di educazione di qualità, equa e inclusiva.
Presente l’autrice, Giulia Pizzolato, dottoranda di ricerca presso la Scuola di Dottorato “Migrazioni, differenze, giustizia sociale” dell’Università di Palermo. L’autrice si interessa di migrazioni femminili, immaginari sulla maternità in contesto migratorio educativo, pratica dell’educazione degli adulti in una prospettiva femminista e di genere. Pizzolato ha dialogato con Giulia Basile, educatrice e pedagogista, e Sara Cariola, consigliera della Circoscrizione 4 di Torino dal 2011 al 2021 e Vicepresidente della Circoscrizione 4 dal 2021 al 2023.
La serata è stata accompagnata dalle musiche della cagliaritana Chiara Effe, vincitrice del premio Fabrizio de André 2018 e membro del direttivo dell’Associazione Gramsci. L’artista ha presentato alcune canzoni a tema del suo repertorio.
Seguiteci sul nostro sito o su facebook per rimanere aggiornati sui nostri eventi.