Dalla collaborazione con l’arch. Daniela Re, nascono due itinerari urbani dedicati a Giovanni Antonio Porcheddu, pioniere del calcestruzzo armato in Italia: Torino e Cagliari. Sono percorsi pensati per far conoscere luoghi e opere che hanno segnato la modernizzazione industriale: stabilimenti, magazzini, sedi civiche e chiese dove il cemento armato ha cambiato linguaggi e tecniche costruttive.
Il lavoro alla base dei percorsi unisce ricerca d’archivio e schedature tecniche. Abbiamo mappato i manufatti, confrontato progetti e trasformazioni, raccolto fotografie storiche e attuali, e costruito una narrazione chiara e verificata. L’obiettivo è creare una cultura del personaggio: mettere Porcheddu al centro di una storia fruibile a tutti: cittadini, scuole e professionisti.
Gli itinerari verranno accompagnati da strumenti pratici: mappe interattive, schede sintetiche per ogni tappa, riferimenti bibliografici essenziali e collegamenti ai personaggi coinvolti. Le mappe dei due percorsi (Torino e Cagliari) saranno integrate a breve su questo sito, così da guidare passo passo la visita sul territorio.
Questa iniziativa è propedeutica a una prossima pubblicazione interamente dedicata a Porcheddu e si inserisce in un progetto più ampio promosso con l’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, in rete con istituzioni, archivi ed editori, per portare fuori dai luoghi specialistici la conoscenza dell’ingegnere e del suo lascito.
Tour tra le architetture industriali di Torino Nord
Fabbriche, magazzini e ponti al di qua e al di là della Dora, un itinerario affascinante alle origini del decollo industriale di Torino! Scoprilo con questa mappa.
Tour tra le architetture industriali di Cagliari
Un percorso tra gli edifici legati allo sviluppo di Cagliari di inizio Novecento: dagli imponenti silos della Semoleria Italiana progettati da Carlo Bagnasco alle palazzine degli industriali in ascesa nel periodo della Belle époque, dove a fianco delle residenze venivano costruiti in calcestruzzo armato anche gli opifici e i magazzini. Scoprilo con questa mappa.