“Aspettando Cheese – Le Forme del latte” – Due Giorni di Sapori, Saperi e Comunità all’Associazione Gramsci

Il 13 e 14 settembre, l’Associazione ha ospitato “Aspettando Cheese – Le forme del latte”. L’evento che ha saputo coniugare tradizione e cultura gastronomica, in vista della celebre manifestazione di Bra dedicata ai formaggi. Due giornate scandite da laboratori, degustazioni guidate e momenti conviviali.

 

13 settembre: sapori di Sardegna con pasta, formaggi e miele

La prima giornata si è aperta con il laboratorio di culurgiones (prodotto PAT e IGP) condotto con maestria da Immacolata Licheri e Stefania Mighela. Le due hanno guidato i partecipanti nella preparazione manuale di questo piatto simbolo dell’Isola, svelandone i segreti e il forte legame con il territorio.

A seguire, spazio alla degustazione guidata di alcune eccellenze sarde: i pecorini di Osilo della famiglia Chessa, i mieli dell’apicoltore Paolo Serra e una selezione di vini, presentati e raccontati grazie alla competenza dell’ONAF (con Sara Valentino) e dell’ONAV (con Patrizia Mustorgi e Leonardo Porcu). Un percorso sensoriale che ha intrecciato sapori intensi e racconti di produzioni attente alla biodiversità e al benessere animale.

La serata si è conclusa con un apericena conviviale a base dei prodotti del GAS Chent’Annos, costruito negli anni dalla nostra associazione per promuovere un’agricoltura etica e sostenibile.

 

14 settembre: il latte crudo protagonista

La seconda giornata ha avuto come protagonista la caseificazione a latte crudo. Un laboratorio curato da Emanuele Cardia, pastore sardo, e Rosario Decrù, dell’Ente di tutela del Parco delle Alpi Cozie. Un’occasione preziosa per comprendere da vicino le tecniche tradizionali di lavorazione e l’importanza di tutelare pratiche produttive rispettose della natura e della cultura locale.

Inoltre, dopo il laboratorio, i partecipanti hanno gustato un aperipranzo sempre all’insegna dei sapori autentici proposti dal GAS Chent’Annos.

Il pomeriggio si è chiuso con una degustazione guidata di vini e formaggi sardi e piemontesi. Sotto la guida di ONAF e ONAV, hanno partecipato: Valentina Peraccino (Associazione per la tutela del Baratuciat e dei vitigni storici), il produttore di vino Giuliano Bosio e Maurizio Dematteis (Delizie del Dahu). Un viaggio tra profumi e sapori d’alta quota, che ha evidenziato il valore delle produzioni legate ai territori montani.

.

Un ponte tra culture casearie e comunità locali

“Aspettando Cheese” si è confermato un momento di grande valore culturale e relazionale: un evento capace di far dialogare mondi diversi. Un piccolo assaggio dell’esperienza più ampia che Cheese offrirà a Bra. Un esempio concreto di come si possano costruire ponti tra i saperi artigianali e la consapevolezza del consumo.

Un grazie sentito a tutti i produttori, agli esperti, ai volontari dell’Associazione Gramsci e ai rappresentanti della Circoscrizione IV per aver reso possibile queste due giornate di scoperta e condivisione.

 


La rassegna “Aspettando Cheese – Le forme del latte” è stata organizzata dall’Associazione sarda a Torino “Antonio Gramsci” con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Cheese, Parchi Alpi Cozie; con il patrocinio di: Circoscrizione 4 Torino; con la collaborazione di: ONAF, ONAV, Associazione tutela Baratuciat e vitigni storici, Delizie del Dahu; sponsor: FASI, Eurotarget Viaggi.

 

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e Instagram per altri aggiornamenti sui nostri eventi.