Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della prima pubblicazione del libro, un anniversario che si sovrappone in modo significativo al centenario dell’ultimo anno di guerra, e, per molti aspetti, costituisce un correttivo alle retoriche delle commemorazioni, spesso distanti dalla realtà degli eventi che vengono celebrati. Giunge pertanto estremamente opportuna la pubblicazione di una serie di contributi di diversi autori dedicati al libro di Emilio Lussu, curati e introdotti, con uno testo ampio e suggestivo, da Jacopo Onnis, per la casa editrice Ediesse…
Per saperne di più »L' Associazione dei sardi in Torino "A.Gramsci" propone, per il terzo anno consecutivo, un corso di danze sarde rivolto a principianti e non. Il ballo sardo accompagnato, dall'organetto bitonale, è una danza popolare coinvolgente che non necessita di particolare maestria e competenza. Nelle scorse edizioni i corsi sono stati seguiti da numerosi appassionati, alcuni di loro appresi i rudimenti della danza, hanno chiesto di far parte del gruppo di ballo dell'associazione. Il corso articolato in lezioni settimanali della durata di…
Per saperne di più »Gent.mo Socio, all'Associazione Gramsci ricominciano le attività e siamo dunque lieti di proporle due giornate in compagnia della Confraternita della Pizza. Il 10 e 11 Novembre dalle 10 alle 18 avrà la possibilità di partecipare a questo interessante e divertente workshop sulla "Pizza alla Romana" ad un prezzo scontato! Il corso costituisce un percorso di formazione completo, che consentirà di acquisire tutte le informazioni teoriche e tecniche e le competenze pratiche, necessarie per realizzare prodotti casalinghi e professionali di alto…
Per saperne di più »Associazione dei Sardi in Torino, A. Gramsci presenta “UN MONDO CHE CAPISCE LA BALBUZIE” In occasione della Giornata Internazionale sulla Consapevolezza della Balbuzie (ISAD) si terrà una serata informativa sull’argomento . All’incontro parteciperanno le Dott.sse Monica Anisio e Luisella Cocco (ABC Balbuzie®) e il Dott. Dario Strangis (Voce InForma), logopedisti specialisti nella valutazione e trattamento della balbuzie, che saranno anche disponibili a rispondere alle domande degli intervenuti. L’obiettivo dell’iniziativa è sfatare quelle che ancora oggi sono delle “false credenze”, sostituendole…
Per saperne di più »Daniela Ducato a Torino 16/17 novembre 2018 L'Associazione dei Sardi in Torino "A.Gramsci" propone un nuovo appuntamento a Torino: sabato 17 novembre, alle ore 11, nella sede i via Musinè 5, si terrà un incontro sul tema: Materia e colore per la riqualificazione di borgo Campidoglio. (Strategie integrate e responsabili, finalizzate al miglioramento delle performance energetiche degli edifici, al comfort abitativo, innescando una riqualificazione sociale e partecipata.) L'incontro, organizzato in collaborazione con l' Associazione CasaClima Network Piemonte e Valle d'Aosta,…
Per saperne di più »LA MIA CASA E I MIEI INQUILINI di Marcella Piccinini Docufilm con confronto e discussione sulla figura di Joice Salvadori Lussu
Per saperne di più »Lunedì 26 novembre, alle ore 10.30, nei giardini di via Scillato a Salerno , nel corso di una manifestazione pubblica sarà collocata l'opera "Donne spezzate XXVI" dell'artista Stefania Spanedda dedicata al ricordo delle 26 donne migranti approdate prive di vita,il 5 novembre 2017, al porto di quella città. Alla cerimonia inaugurale cui prenderanno parte il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l'Assessore alle Pari Opportunità Gaetana Falcone, assessori e consiglieri comunali, i rappresentanti della Scuola Giovanni XIII di Salerno,sarà presente anche…
Per saperne di più »OVUNQUE PROTEGGIMI, un film di Bonifacio Angius. Lunedì 26 novembre ore 17. Cinema Massimo via Verdi 18. Prima visione. Torino Film Festival. La Sardegna al 36° Torino Film Festival. L'Associazione dei Sardi in Torino "A.Gramsci" su proposta della Fondazione Sardegna Film Commission di cui è partner da diversi anni, ha deciso di promuovere la visione del film di Bonifacio Angius "Ovunque Proteggimi" per concorrere a raggiungere l'obiettivo di dare fuori dai confini isolani una importante vetrina ai migliori…
Per saperne di più »Il 15 dicembre dalle 15 e 30 alle 18 e 30 ci svolgerà presso la sede dell' Associazione Gramsci di via Musiné 5 il laboratorio culinario sui papassinos condotto dalle nostre migliori cuoche sarde. Il papassino è un dolce tipico sardo, la cui principale caratteristica è l'uva passa e per questo viene prodotto in particolare durante la festività di Ognissanti. Il corso vi introdurrà alla preparazione del papassino, in un'atmosfera conviviale e divertente! Pabassinos
Per saperne di più »SABATO 16 FEBBRAIO alle ore 15:30 nella SEDE SOCIALE in VIA MUSINE' 5/7 verrà distribuito il latte donato dai pastori sardi e piemontesi come gesto di solidarietà con i pastori in lotta per una giusta remunerazione del loro prodotto. La drammatica situazione sarda e il grido di dolore dei pastori non deve rimanere inascoltato. Il latte versato nelle strade è un gesto estremo, una reazione rabbiosa verso coloro che in nome della globalizzazione e del libero mercato hanno abbandonato i…
Per saperne di più »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.